Anche voi come me amate la verdura ma non avete molto tempo per stare a pulirla e prepararla?
Ci sono delle verdure che sono molto "pratiche" in cucina, ed è proprio il caso delle taccole conosciute anche come piattoni o fagiolini mangiatutto.
Una lavata, una spuntatina e via in cottura! Le trovo anche molto gustose e se consideriamo che contengono una buona quantità di fibre, vitamina C, proteine, ferro e sono poco caloriche, beh... perché non approfittarne!?!?
Oltre a cucinarle semplicemente sbollentate e condite in insalata sono una verdura molto versatile per essere utilizzata in numerose ricette.
io ho voluto provare ad abbinarle a dei crostacei in un primo piatto di pasta dalla consistenza piuttosto rustica come i fusilli al ferretto... un sapore davvero interessante!
INGREDIENTI:
200 gr di taccole
200 gr di code di gambero
150 gr di fusilli al ferretto
poca cipolla bianca
1 limone (scorza)
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Lavare le taccole e spuntarle. Scottare le taccole in acqua bollente salata per 5-6 minuti, poi scolarle e sbianchirle subito in acqua fredda, per mantenere il colore verde brillante. Nel frattempo cuocere la pasta al dente.
Preparare un soffritto con qualche cucchiaio d'olio e poca cipolla bianca tritata finemente.
Tagliarle le taccole a pezzi e farle saltare nella padella del soffritto per qualche minuto. Aggiungere i gamberi, chiudere con coperchio e lasciar cuocere per 3-4 minuti a fiamma media.
Scolare la pasta, farla mantecare nella padella del condimento aggiungendo un po' di scorza di limone grattugiata e quindi servire.
Visualizzazione post con etichetta FUSILLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FUSILLI. Mostra tutti i post
giovedì 24 giugno 2010
sabato 12 giugno 2010
Fusilli con peperone rosso e brie
Non avevo mai fatto caso a quante ricette con i peperoni avessi postato in questo blog.
Sarà che non so resistere al loro sapore dolce-amaro e alla loro succosità.
Vi dirò che anche quando non è stagione, se non fosse per il prezzo esorbitante e perchè so con certezza che nei mesi invernali i peperoni sanno proprio di poco, sarei tentata dal comprarli ugualmente.
La varietà di colore rosso poi mi affascina proprio, ha un colore intenso che nemmeno il più maturo dei pomodori riesce ad eguagliare ... insomma sarò stata stregata da un peperone?!? :)
E voi... quali sono le verdure che alla sola vista vi affascinano e alle quali non sapete proprio resistere?
In questa ricetta il sapore del peperone è veramente protagonista e si fonde in armonia con la cremosità del formaggio brie e il profumo del prezzemolo fresco.
INGREDIENTI: 2 porzioni
160 gr di fusilli
1 peperone rosso (circa 250 gr)
80 gr di formaggio brie
1 piccolo scalogno
un ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un pizzico di paprika dolce (a piacere)
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Lavate il peperone, poi apritelo, togliete il torsolo, i semi e le nervature bianche interne e tagliatelo a listarelle e poi a dadini.
Fate appassire dolcemente nell'olio lo scalogno tritato, poi aggiungete il peperone e salate leggermente. Lasciate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti e nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Lavate e tritate grossolanamente il prezzemolo e tagliate a cubetti il formaggio brie.
Scolate la pasta e unitela ai peperoni, aggiungendo un pizzico di paprika (a piacere). Fate saltare per un minuto a fiamma vivace, quindi servite nei piatti distribuendo i cubetti di formaggio, che a contatto con il calore della pasta si scioglieranno leggermente.
Spolverate con il prezzemolo e ... buon appetito!
Sarà che non so resistere al loro sapore dolce-amaro e alla loro succosità.
Vi dirò che anche quando non è stagione, se non fosse per il prezzo esorbitante e perchè so con certezza che nei mesi invernali i peperoni sanno proprio di poco, sarei tentata dal comprarli ugualmente.
La varietà di colore rosso poi mi affascina proprio, ha un colore intenso che nemmeno il più maturo dei pomodori riesce ad eguagliare ... insomma sarò stata stregata da un peperone?!? :)
E voi... quali sono le verdure che alla sola vista vi affascinano e alle quali non sapete proprio resistere?
In questa ricetta il sapore del peperone è veramente protagonista e si fonde in armonia con la cremosità del formaggio brie e il profumo del prezzemolo fresco.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright © GustosaMente - All Rights Reserved
160 gr di fusilli
1 peperone rosso (circa 250 gr)
80 gr di formaggio brie
1 piccolo scalogno
un ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un pizzico di paprika dolce (a piacere)
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Lavate il peperone, poi apritelo, togliete il torsolo, i semi e le nervature bianche interne e tagliatelo a listarelle e poi a dadini.
Fate appassire dolcemente nell'olio lo scalogno tritato, poi aggiungete il peperone e salate leggermente. Lasciate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti e nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Lavate e tritate grossolanamente il prezzemolo e tagliate a cubetti il formaggio brie.
Scolate la pasta e unitela ai peperoni, aggiungendo un pizzico di paprika (a piacere). Fate saltare per un minuto a fiamma vivace, quindi servite nei piatti distribuendo i cubetti di formaggio, che a contatto con il calore della pasta si scioglieranno leggermente.
Spolverate con il prezzemolo e ... buon appetito!
Etichette:
BRIE,
FORMAGGIO,
FUSILLI,
PAPRIKA,
PASTA,
PEPERONI,
PREZZEMOLO,
PRIMO PIATTO
lunedì 18 febbraio 2008
Fusilli bucati lunghi alla verza e crema di patate
Piatto ancora prettamente invernale, date le temperature che insistono da queste parti, da gustare al caldo con un buon bicchiere di vino rosso!
È una ricetta veramente semplice, nella quale si ritrovano i sapori rustici e della tradizione contadina.
INGREDIENTI: per 2 persone
150 gr. di fusilli bucati lunghi
5-6 foglie di cavolo verza
1 grossa patata farinosa
1 carota
poca cipolla bianca
olio extra-vergine
sale
pepe nero
PREPARAZIONE:
Fate bollire l'acqua per la pasta e quando bolle salatela.
Intanto lavate le foglie di verza e tagliatele a striscioline sottili.
Sbucciate la patata e tagliatela in 4 pezzi.
Tuffatela nell'acqua bollente e lessatela per 10-15 minuti.
Nel frattempo preparate in un tegame un soffritto con la cipolla e la carota tritate finemente. Aggiungete quindi le striscie di verza, salate e mescolate.
Coprite e lasciate stufare per 10 minuti a fuoco lento.
Togliete la patata dall'acqua e buttate la pasta.
Schiacciate la patata riducendola a purea e unitela alla verza.
Aggiungete, per rendere più cremoso il composto, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Scolate i fusilli e saltateli nel tegame con il condimento.
Macinate pepe nero a piacere e servite ben caldo!
È una ricetta veramente semplice, nella quale si ritrovano i sapori rustici e della tradizione contadina.
INGREDIENTI: per 2 persone
150 gr. di fusilli bucati lunghi
5-6 foglie di cavolo verza
1 grossa patata farinosa
1 carota
poca cipolla bianca
olio extra-vergine
sale
pepe nero
PREPARAZIONE:
Fate bollire l'acqua per la pasta e quando bolle salatela.
Intanto lavate le foglie di verza e tagliatele a striscioline sottili.
Sbucciate la patata e tagliatela in 4 pezzi.
Tuffatela nell'acqua bollente e lessatela per 10-15 minuti.
Nel frattempo preparate in un tegame un soffritto con la cipolla e la carota tritate finemente. Aggiungete quindi le striscie di verza, salate e mescolate.
Coprite e lasciate stufare per 10 minuti a fuoco lento.
Togliete la patata dall'acqua e buttate la pasta.
Schiacciate la patata riducendola a purea e unitela alla verza.
Aggiungete, per rendere più cremoso il composto, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Scolate i fusilli e saltateli nel tegame con il condimento.
Macinate pepe nero a piacere e servite ben caldo!
Etichette:
CAROTE,
CAVOLO VERZA,
CIPOLLA,
FUSILLI,
INVERNO,
PASTA,
PATATE,
PRIMO PIATTO
mercoledì 19 settembre 2007
Fusilli con finocchi e calamaretti all'aroma di aneto
INGREDIENTI: - per 2 persone
160 gr. di fusilli, 4-5 calamaretti piccoli e teneri, 1/2 finocchio, 1 pomodoro ben maturo, 1 spicchio d'aglio, 1 acciuga, aneto, olio extra-vergine d'oliva, peperoncino in polvere, sale
PREPARAZIONE:
Mettete a cuocere i fusilli in abbondante acqua salata (13 minuti circa).
Prendete il finocchio e lessatelo in acqua non salata per 7-8 minuti.
Spellate e tagliate a dadini il pomodoro fresco.
Fatelo cuocere in padella per qualche minuto con uno spicchio di aglio schiacciato, due cucchiai di olio extra-vergine e un'acciuga.
Tagliate anche il finocchio a pezzetti e unitelo al sugo di pomodoro, regolando di sale.
Lavate i calamaretti velocemente in acqua fresca e tagliateli a rondelle.
Uniteli al sugo e fateli cuocere per 3 minuti, aromatizzando con l'aneto ed un pizzico di peperoncino.
A cottura della pasta, scolatela, saltatela in padella con il sugo e servite.
DOPO L'ASSAGGIO:
Ottimo piatto che abbina pesce e verdure. Il sapore del finocchio e dell'aneto è in concordanza e viene ben bilanciato dall'acidulo del pomodoro e dalla nota leggermente piccante del peperoncino.
Questa ricetta partecipa a
"Best of 2007 - Foodblogger's Recipe Collection"
Iscriviti a:
Post (Atom)