«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare

venerdì 31 gennaio 2014

Terrina di carne alla senape e rosmarino

Terrina di carne alla senape e rosmarino

Chi mi segue su Facebook sa che l'inizo dell'anno da queste parti non è stato proprio il massimo. Dopo un capodanno passato a letto con l'influenza, si è aggiunto un periodo di riposo forzato a causa di una caduta "notturna". Girovagando di notte al buio, ho preso una botta tremenda sul cassettone della camera e mi sono incrinata le costole. Beh, almeno una cosa l'ho imparata... accendere sempre la luce! :)

Quindi forse anche con questa ricetta non vi consiglierò niente di nuovo, ma questo piatto è comodissimo da preparare in anticipo e fa la sua ottima figura con pochi ingredienti. Vista la stagione io l'ho servito caldo, ma credo che sia perfetto anche d'estate servito freddo.

Terrina di carne alla senape e rosmarino

INGREDIENTI:
300 gr di macinata di manzo mista
150 gr di lonza di suino
50 gr di mortadella
2 cucchiai di senape (io ho usato quella piccante in grani)
2 rametti di rosmarino
1 uovo
50 gr di pane in cassetta
1/2 bicchiere scarso di latte
sale e pepe

PREPARAZIONE:
Tagliate a pezzi grossolani la lonza di suino. Mettetela quindi nel frullatore insieme alla mortadella, 1 cucchiaio e mezzo di senape e il rosmarino e tritate finemente. Versate il composto in una terrina, unitevi la macinata di manzo, il pane, precedentemente ammollato nel latte e poi strizzato, e l'uovo sbattuto. Regolate di sale e pepe e mescolate bene per amalgamare il tutto.
Foderate uno stampo da plumcake con carta forno e spalmatevi all'interno un po' della rimanente senape. Versate il composto di carne e compattatelo bene con un cucchiaio, spalmate sulla superficie ancora un po' di senape.
Infornate a 170°C per circa 30 minuti.

Terrina di carne alla senape e rosmarino

lunedì 23 dicembre 2013

Panettoncini e muffins salati per Natale

Uhhhh... da quanto tempo che non scrivo una ricettina! Beh almeno per Natale volevo tornare ancora qui e con qualcosa di sfizioso.
Siccome questi muffins salati stazionavano sul mio computer da un bel po' di tempo (quasi un anno), ma non li avevo mai pubblicati, eccoli tutti per voi, ben "impacchettati" per le feste. :)

Buon Natale !!!



Muffins mediterranei



Muffins mediterranei

Ingredienti per 6 muffins:
140 gr di farina 00; 100 gr latte tiepido; 1 uovo; 3 cucchiai olio extravergine di oliva; 40 gr pistacchi già sgusciati; 2 cucchiai capperi sotto sale; 8 pomodorini secchi sott'olio; 1 cucchiaino di origano secco; 1 cucchiaino lievito per torte salate; 1 punta di cucchiaino di bicarbonato; un pizzico di sale fino

Sminuzzate grossolanamente al coltello i pistacchi. Tagliate a pezzetti i pomodorini. Risciacquate bene i capperi dal sale. Setacciate la farina con il lievito, il sale e il bicarbonato. A parte sbattete l'uovo con l'olio e il latte. Versate il composto sulla farina e, con l'aiuto di una frusta, amalgamate fino ad ottenere una pastella piuttosto densa e senza grumi. Unite i pomodorini secchi, i capperi, i pistacchi e l'origano e mescolate bene. Disponete i pirottini di carta dentro uno stampo da muffins e versate per ogni stampo due cucchiaiate di composto (gli stampini dovranno essere riempiti circa per metà). Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti. 


~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~


Panettoncini al 
Montasio



Panettoncini al Montasio

Ingredienti per 6 panettoncini:

80 gr farina di farro; 60 gr farina 00; 100 gr latte tiepido; 1 uovo; 30 gr burro; 60 gr formaggio Montasio; 30 gr uvetta sultanina; 1 cucchiaino lievito per torte salate; 1 punta di cucchiaino di bicarbonato; 1/2 cucchiaino sale fino

In una capiente ciotola setacciate le farine con il lievito, il sale e il bicarbonato. A parte sbattete l'uovo con il burro fuso e il latte. Versate il composto sulle farine e, con l'aiuto di una frusta, amalgamate fino ad ottenere una pastella piuttosto densa e senza grumi. Unite quindi l'uvetta ammollata in acqua tiepida e strizzata e il formaggio Montasio ridotto a piccoli cubetti. Mescolate bene. Disponete i pirottini di carta dentro uno stampo da muffins dai bordi piuttosto alti e versate per ogni stampo due generose cucchiaiate di composto (gli stampini dovranno essere riempiti circa per un terzo). Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti. 

giovedì 10 ottobre 2013

Crostoni al Montasio e fichi

Crostoni al Montasio e fichi

Purtroppo i deliziosi e dolcissimi fichi sono finiti già da qualche settimana. Quest'anno le due piante che abbiamo nel giardino ne hanno prodotti davvero moltissimi e noi abbiamo fatto tante scorpacciate di questo frutto dolce come il miele.
Ho preparato anche questi crostoni abbinando i fichi al formaggio ... un classico che non delude davvero mai!

Crostoni al Montasio e fichi

Per questa ricetta semplicissima non vi darò delle dosi, tanto state certi che più crostoni preparerete più ne mangerete! ;)

INGREDIENTI:
formaggio Montasio DOP
pane tipo Pugliese
fichi
timo
pepe nero

PREPARAZIONE:
Tagliate il pane in fette alte circa 1 cm. Disponetele in una teglia e fatele "tostare" nel forno caldo finchè non diventano croccanti. Io ho scaldato il forno a 200°C poi ho attivato la funzione grill, ho inserito la teglia e le ho lasciate 2/3 minuti per lato.
Intanto tagliate a piccoli pezzetti il formaggio e a fette sottili i fichi (pulite leggermente la buccia con carta da cucina).
Distribuite i cubetti di formaggio sulle fette di pane e disponetevi sopra le fettine di fico. Macinate un po' di pepe nero a piacere e spargete anche qualche fogliolina di timo.
Infornate per altri 2 minuti o fino a quando il Montasio non si sarà sciolto. Quindi servite i crostoni ben caldi.

Crostoni al Montasio e fichi


vino in abbinamento: Morellino di Scansano / La Mora
produttore: Casa Vinicola Cecchi
temperatura di servizio: 16/18°
grado alcolico: 13,5%