«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta DESSERT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DESSERT. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Torta al cacao, mandorle e agrumi

Dicembre è iniziato da pochi giorni e l'atmosfera festiva inizia a farsi un po' sentire. Utilizzando ingredienti tipici natalizi, ho assemblato questa torta un po' per caso, con dosi prese qua e la da varie ricette.
Ne è uscita una torta con i bordi croccantini, grazie anche alle mandorle, ma molto soffice e umida all'interno. Il profumo di agrumi è piacevolissimo e rinfresca il gusto intenso del cacao amaro... insomma questa tortina mi ha molto soddisfatto.

Torta al cacao, mandorle e agrumi

INGREDIENTI:
mezza arancia e 2 clementine  (o 1 arancia intera)
2 uova
150 g di zucchero semolato
100 g di farina 00
50 g di farina integrale
70 g di burro
50 g di farina di mandorle (o mandorle tritate molto finemente)
40 g di mandorle tritate grossolanamente
20 gr di cacao amaro
1 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito vanigliato (circa 8 g)
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:
Lavate bene la frutta, grattugiatene la scorza e spremete il succo. Sbattete le uova con lo zucchero e il succo degli agrumi. Unite il burro sciolto a bagnomaria, un pizzico di sale e le scorze d'arancia e clementine. Incorporate un cucchiaio alla volta la farina e il cacao setacciati. Aggiungete il latte caldo mescolando bene il composto. Per ultime unite la farina di mandorle e il lievito. Mescolate e versate il tutto in una tortiera ricoperta con carta forno leggermente bagnata e ben strizzata (oppure imburrata e infarinata). Distribuite sulla superficie la granella di mandorle e infornate a 160°C per circa 30 minuti. Trascorso il tempo fate la prova stecchino, se pungendo il dolce al centro lo stecchino esce asciutto, sfornate la torta, altrimenti prolungate la cottura di 5/10 minuti ancora.

Torta al cacao, mandorle e agrumi

venerdì 23 maggio 2014

Banana bread

Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di guardare con aria sconsolata quelle banane dimenticate nel portafrutta. Ogni giorno ci convinciamo che "sì sì... domani le mangerò sicuramente!" ma il tempo passa ad una velocità sorprendente, e noi siamo riuscite a farle diventare quasi completamente nere... e non è magia!
Magia è invece non gettarle nell'umido e utilizzarle in questo delizioso pane dolce, ideale per la colazione. Si prepara in un attimo e avrete risparmiato una brutta fine a quelle povere banane.

Banana bread

INGREDIENTI:
3 o 4 banane molto mature
3 uova
50 gr di burro
50 gr di olio di semi
180 gr di farina 00
1 cucchiaino di cannella in polvere
110 gr di zucchero di canna
1/2 bustina di lievito vanigliato (circa 8 gr)
poco succo di limone
una presa di sale fino
1 cucchiaio di zucchero a velo (facoltativo)

PREPARAZIONE:
Preriscaldate il forno a 180°C.  Sbucciate le banane e schiacciatele con una forchetta fino a ridurle in poltiglia. Spruzzatele con un po' di succo di limone per non farle annerire.
Sbattete in una terrina lo zucchero con le uova, finché il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungete la purea di banane, il burro ammorbidito, l'olio e un pizzico di sale. Unite quindi poco a poco, la farina setacciata alla quale avrete mescolato il lievito e la cannella.
Versate in uno stampo da plumcake in silicone (o in uno tradizionale imburrato e infarinato) e cuocete per circa 40 minuti. Fate la "prova stecchino", se infilzandolo al centro dello stampo fuoriesce asciutto, togliete il dolce dal forno e fatelo raffreddare su una gratella.
Servite spolverando a piacere con zucchero a velo.


Io questa volta ho fatto la versione base, ma se vi piace potete aggiungere all'impasto anche delle golose gocce di cioccolato, oppure della frutta secca come noci, nocciole, mandorle o pinoli.

venerdì 7 marzo 2014

Torta di carote, mandorle e limone

Torta di carote, mandorle e 
limone

Avevo mangiato molti anni fa una torta di carote (non preparata da me) ed era davvero disgustosa, ma si trattava di uno di quei momenti in cui non puoi dire la verità. Trangugi e basta con la speranza che qualcuno dopo ti offra un bel bicchiere d'acqua.
Traumatizzata da quell'esperienza non mi sono mai azzardata a prepararla anche dopo aver letto innumerevoli ricette e varianti.
Ma questa ricetta, scovata su un libricino di ricette mooooolto vintage, mi sembrava meritasse di essere provata... E così ho finalmente sfatato quella torta immangiabile, trasformandola in un dolce veramente goloso.
L'occasione è perfetta, con questo bel color giallo mimosa, per augurare un meraviglioso week-end a tutte le donne speciali che mi seguono!!!

Torta di carote, mandorle e limone

INGREDIENTI:
250 gr. di carote
200 gr. di zucchero semolato
200 gr. di mandorle pelate
80 gr. di farina 00
80 gr di burro (+ una noce per la teglia)
4 uova
1 bustina di lievito vanigliato
scorza di 1 limone
succo di 1/2 limone
1 pizzico di sale fino

PREPARAZIONE:
Sgusciate le uova e dividete i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale (ma proprio un pizzico) e teneteli da parte. Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e il burro sciolto a bagnomaria, fino a farli diventare chiari e spumosi.
Spuntate e pelate le carote e grattugiatele con una grattugia a fori larghi (o tritatele grossolanamente con un mixer). Aggiungetele quindi ai rossi d'uovo.
Amalgamate anche la farina 00 setacciata e le mandorle che avrete precedentemente tostato e tritato molto finemente. Aggiungete il succo e la scorza di limone grattugiata, unite il lievito e mescolate ancora.
Per ultimo aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Versate il composto ottenuto in una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, leggermente imburrata e infarinata. Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.


mercoledì 26 giugno 2013

Dolce piccante al melone e gorgonzola

Dolce piccante al melone e gorgonzola

L'estate ormai è iniziata e con le giornate calde è piacevole mettere in tavola un piatto ben presentato, che si prepara in un attimo e senza bisogno di cucinare.
Oggi quindi, per la week in sweet di Cantine Rallo, ho pensato di proporvi una "ricetta-non-ricetta". Nel senso che per preparare qualcosa di sfizioso e originale, a volte non c'è nemmeno bisogno di accendere i fornelli.

Questo piatto lo potete servire come antipasto o anche come insolito chiudi-cena in sostituzione del dessert. Fresco, allegro e colorato, grazie al melone ma anche molto goloso perché arricchito dal formaggio gorgonzola e dalle noci.
Servitelo con un vino Marsala ben fresco, lo stesso che userete per aromatizzare le fette di melone e vedrete che farete felici i vostri commensali.

Dolce piccante al melone e gorgonzola

INGREDIENTI: (per 4 porzioni)
1 melone retato
150 gr di gorgonzola piccante (ma anche dolce se lo preferite)
8 noci
3 cucchiai di composta di radicchio alla senape (o altre confetture a piacere)
1 bicchierino di vino Marsala

PREPARAZIONE:
Tagliate il melone a metà, svuotatelo dai semi e ricavatene 12 fette piuttosto sottili. Levate la scorza e spruzzate sulle fette di melone il Marsala quindi riponete in frigorifero per una mezz'ora a marinare.
Tagliate il gorgonzola a cubetti, sgusciate le noci e frantumatele grossolanamente con un coltello.
Distribuite sui piatti 3 fette di melone per commensale, scolandole dal Marsala in eccesso. Aggiungete i pezzetti di gorgonzola e spargetevi sopra le noci. Ultimate con delle "gocce" di composta sul lato del piatto.

Dolce piccante al melone e gorgonzola

vino in abbinamento: Soleras / Vergine riserva 20 anni / DOC Marsala / Piane Liquide
produttore: Cantine Rallo (Marsala, TP)
temperatura di servizio: 14°C (o anche più bassa se servito come aperitivo)
grado alcolico: 19%

sabato 25 maggio 2013

Cheese cake all'arancia e confettura di mirtilli

cheese1


L'ispirazione per questa cheese cake viene dal blog di Any. Ho provato la sua ricetta e l'ho trovata deliziosa e dal sapore davvero delicato e per me, che non amo i dolci "troppo dolci", è perfetta.

Ho fatto però qualche variante rispetto alla ricetta originale, un po' per mancanza di alcuni ingredienti, un po' come sempre per mio sfizio personale. ;)
Devo dire che questa cheese cake mi ha soddisfatto molto nel sapore e la rifarò quanto prima.

cheese3


INGREDIENTI

Per la base:
200 gr di biscotti al cacao
100 gr di fette biscottate integrali
120 gr di burro 
1/2 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 punta di cucchiaio di cannella in polvere

Per la farcia:
200 gr di formaggio spalmabile
250 gr di ricotta
100 gr di zucchero semolato
15 gr di colla di pesce
il succo e la scorza di un'arancia

Per decorare:
3 cucchiai di confettura di mirtilli
1 arancia tagliata a fettine sottili

PREPARAZIONE:
Per prima cosa preparate la base. Fate sciogliere il burro a bagnomaria, Riunute in un mixer i biscotti, le fette biscottate, la cannella e il cacao. Frullate fino a ridurre tutto in polvere, quindi unite il burro e date ancora una frullata.
Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera (io l'ho anche foderato solo sul fondo con un foglio di carta forno) e pressatelo bene con il dorso di un cucchiaio.
Fate raffreddare la base per circa 30 minuti nel frigorifero.
Intanto preparate la farcia. Mettete i fogli di colla di pesce ad ammollare in acqua fredda. Grattugiate la scorza d'arancia senza arrivare al bianco che darebbe un sapore amaro. Spremete quindi l'arancia e fate scaldare il succo con le zeste. Appena prende bollore spegnete e fatevi sciogliere lo zucchero e i fogli di colla di pesce ben strizzati.
Mescolate insieme i due formaggi, quindi unite il succo d'arancia ormai tiepido. Versate il composto ottenuto sulla base di biscotti e fate rapprendere in frigorifero per circa 3 ore.
Quando la cheese cake si sarà rassodata spalmate sulla superficie la confettura di mirtilli e decoratela al centro con fettine sottili di arancia fresca.

cheese4

mercoledì 1 agosto 2012

Tempo di partire

È arrivato finalmente... è arrivato il tempo di andare, tempo di relax, tempo di mare.
È arrivata l'ora di svuotare un po' la mente dalla quotidianità.
Questo tempo così prezioso e così speciale, che ogni tanto mi accorgo di sprecare dietro a troppe cose inutili e a volte anche odiose da sopportare. In questi giorni che verranno, mi sono promessa di non buttarne via nemmeno una briciola e godermelo tutto.
Come sempre farò scorta di momenti, di luoghi, profumi e colori, per poi poterli "riguardare" e "rivivere" quando più ne avrò bisogno.
Corfù mi aspetta e non so cosa troverò. Ma ormai la Grecia, dopo 7 anni di vacanza lì, è diventata un pochino parte di me e quindi so già che starò bene.

Vi lascio con una ricettina semplice, fresca e dolce... dolce come questo agosto che, spero anche per voi, sarà rilassante e gioioso!
Un bacio a tutti ^_^


Coppa alle pesche, yogurt e rum

Coppa alle pesche, yogurt e rum


INGREDIENTI: per 2 coppe
2 pesche a polpa gialla
250 gr di yogurt greco
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di zucchero di canna
40 ml di rum chiaro
30 gr di uvetta sultanina
3 biscotti frollini al cacao

PREPARAZIONE:
Sbucciate le pesche e tagliatele a tocchetti, lasciando 6 fettine per la decorazione finale. In una padella fate cuocere per qualche minuto i pezzetti di pesca con lo zucchero di canna, metà rum e l'uvetta. Lasciate raffreddare.
Nel frattempo mescolate lo yogurt con il miele e l'altra metà rum e sbriciolate i biscotti.
Ponete sul fondo dei bicchieri un po' delle pesche, un po' di granella di biscotto e qualche cucchiaiata di yogurt. Fate un secondo strato con pesche, biscotti e yogurt.
Decorate in superficie con le fettine intere di pesca che avrete passato nella granella di biscotto. Tenete in frigorifero fino al momento di servire.

Coppa alle pesche, yogurt e rum

venerdì 20 aprile 2012

Torta di Kamut con uvetta e pere

Ho voglia di sole e di sentire il suo calore che ti entra nelle ossa. Quel caldo bello ed asciutto che rigenera il fisico e solleva l'umore.
E invece, arriva il weekend e sarà grigio e piovoso come purtroppo tanti (troppi) di questi ultimi giorni. Io sono anche un po' bloccata dalla cervicale e tutta questa umidità non mi aiuta di certo. 
Mi concedo una coccola, un dolcetto per il weekend, pronto per essere gustato domani mattina a colazione, magari ancora sotto il calduccio delle coperte. Una colazione dolce e rilassante, nell'attesa dell'estate.

Torta di Kamut con uvetta pere


INGREDIENTI:
2 pere
100 gr di farina di kamut
50 gr di farina 00
50 gr di fecola di patate
3 uova
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito vanigliato
150 gr di zucchero semolato
30 gr di uvetta sultanina
100 gr di burro

PREPARAZIONE:
Fate fondere il burro a bagnomaria, unitelo allo zucchero e alle uova e sbattete bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il latte e mescolate.
Setacciate le farine con il lievito e amalgamatele poco alla volta al composto di uova. Aggiungete anche l'uvetta che avrete fatto rinvenire in acqua tiepida e strizzato.
Sbucciate le pere. Una riducetela a cubetti e unitela al composto. L'altra pera tagliatela a fettine.
Versate il composto in uno stampo da 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato e disponetevi sopra le fettine di pera.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino). Lasciate raffreddare prima di sformare il dolce.

sabato 7 aprile 2012

Budino arancia e limone... e Buona Pasqua!

E anche quest'anno è arrivata la Pasqua... che possiate trascorrerla serenamente, oziando un po' come sicuramente farò io, rilassandovi e divertendovi.
Vi lascio quindi, per qualche giorno di pausa, con questo dolcetto semplice da fare e delizioso nel sapore. Un dessert al cucchiaio ideale da servire dopo un pasto abbondante, perché rinfresca con i suoi sentori agrumati.
Se però proprio non avete voglia di sbattimenti ci sono sempre quelle "insulse vaschettine" di simil sorbetto ... baahhh. A voi la scelta!

Ah, dimenticavo la cosa più importante... la ricetta l'ho presa in prestito da Sapori diVini ;)
Riporto le mie dosi leggerissimamamente modificate (ho diminuito i tuorli e i fogli di colla di pesce perché non ne avevo abbastanza e il budino mi è sembrato ugualmente ben riuscito).

Budino arancia e limone


INGREDIENTI:
succo di 4 arance
scorza grattugiata di un'arancia
succo di 2 limoni
scorza grattugiata di un limone
5 tuorli d'uovo
5 cucchiai di zucchero (se preferite un sapore più dolce potete aumentare la dose)
4 fogli di colla di pesce
250 ml di panna fresca
1 arancia per decorare

PREPARAZIONE:
Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda. Sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli e incorporarvi la panna.
In un pentolino scaldare il composto continuando a mescolare fino ad arrivare a circa 65° C. Spegnere il fuoco e aggiungere lo zucchero, continuando a mescolare.
Strizzare bene i fogli di colla di pesce ormai morbidi e unirli al composto ancora caldo. Mescolare per sciogliere bene la colla di pesce.
Aggiungere il succo delle arance e dei limoni e la scorza grattugiata di entrambi. Versare il composto ottenuto in stampini monoporzione (o direttamente nei bicchierini di servizio come ho fatto io) e porre a solidificare in frigorifero per almeno 6 ore.
Al momento di servire pelate un'arancia a vivo e decorate con uno spicchio su ogni budino.

mercoledì 25 gennaio 2012

Crostata con crema di cedro

Tempo fa avevo acquistato tre cedri, ma non avevo ancora deciso come utilizzarli. E' una cosa che mi capita ogni tanto... comprare degli ingredienti che non ho mai utilizzato e cercare solo in seguito qualche ricetta che li contenga.
Eccomi quindi a spulciare il web, alla ricerca di qualcosa che mi ispiri... un dolcetto perché no! :D
Dal sito Altopalato è poi arrivata l'ispirazione definitiva e la scelta è stata veramente azzeccata... da rifare!!!

Le dosi della ricetta le riporto esattamente dalla ricetta originale, l'unica differenza è che io non ho fatto le decorazioni con il cioccolato e la panna, ma ho deciso di mettere sulla superficie della crostata delle scorzette di cedro che ho sbollentato per una decina di minuti in acqua e poi ho caramellato leggermente con un po' di zucchero semolato.

Crostata con crema di cedro


lunedì 5 dicembre 2011

Torta con mele renette e noci

Quando si dice il "colpo di fulmine"!
Ho trovato questa torta casualmente, cercando nel web "torta mele e noci" e devo ammettere che la ricetta di Lara ... mi ha conquistato.

Torta con mele renette e noci


Come ormai saprete, io adoro le torte dal sapore rustico, quelle torte fatte in casa con ingredienti semplici. I miei dolci preferiti non sono troppo dolci e contengono quasi sempre frutta, meglio ancora se di stagione.
Il fatto di avere un cestino pieno di noci poi mi ha fatto venire voglia di una torta dai sapori autunnali, un dolce di quelli che ti coccolano solo a guardarlo.... figuratevi a mangiarlo!

sabato 5 novembre 2011

I miei dolcetti per "Baci di Zucchero"

State già pensando cosa confezionare con le vostre manine da regalare a Natale? ... io sì. :) Sò che è ancora presto, ma per trovare tante idee è meglio partire d'anticipo.

Voglio lasciarvi 3 ideuzze che potete preparare, ottime per fare un "dolce" dono di Natale... (cliccate sulle immagini per leggere le ricette).


I cantucci
Un classico "biscotto" natalizio che mi piace davvero molto. Irresistibili inzuppati in un buon Vin Santo o in un Passito.

Cantucci


venerdì 30 settembre 2011

Torta di uva fragola

L'uva fragola mi piace molto, con il suo sapore dolce e asprigno allo stesso tempo. Usata nei dolci, lascia quelle meravigliose chiazze violacee che mettono allegria ad ogni morso.
Come mi ha sicuramente messo allegria il profumo di questa torta che aleggiava per tutta casa domenica pomeriggio. E' riuscita a regalarmi una giornata di relax, nonostante fossi un po' acciaccata.
E voi cosa vi preparate per rimettervi di buonumore?

Torta di uva fragola

 
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved
 
INGREDIENTI:
450 gr di uva fragola
250 gr di farina 00 + 1 cucchiaio colmo
160 gr di zucchero + 2 cucchiai
200 ml di latte intero
100 gr di burro
10 gr di lievito per dolci
3 uova
un pizzico di sale

PREPARAZIONE:
Lavate l'uva e, se avete tanta pazienza, tagliate a metà ogni acino e togliete i semini. Se invece siete pigri come me, infischiatevene e poi ad ogni morso "sputacchierete" i semini :)
Mettete quindi a macerare l'uva, leggermente schiacciata, mescolandola ad un cucchiaio di farina e due cucchiai di zucchero.
Nel frattempo sbattete con una frusta le uova, lo zucchero e il burro fuso fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi il latte e un pizzico di sale.
Setacciate la farina e il lievito ed uniteli pian piano al composto di uova in modo da amalgamare bene il tutto e non formare grumi.
Versate l'impasto in una tortiera foderata di carta forno e livellate la superficie. Ricoprite completamente con l'uva e versate il succo denso che si sarà formato dalla marinatura.
Infornate a 180° per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° per altri 15 minuti. Lasciate raffreddare nel forno con lo sportello aperto.

[dosi per una tortiera da 28 cm di diametro]

sabato 4 giugno 2011

Torta di ciliegie

Rosse e succose Torta di ciliegie ... prima della cottura

Quest'anno siamo invasi dalle ciliegie ... che bella invasione! :)
Soprattutto quando la sera mi siedo davanti alla tv con in mano la mia scodella di rosse e succose ciliegie appena lavate. Croccanti e con il loro gusto dolce-acidulo le amo davvero moltissimo.
Ma essendo un frutto abbastanza delicato, anche se le conservo in frigorifero, non durano molti giorni e così bisogna decidersi ad utilizzarle anche in altri modi.
Ieri ho fatto questa buonissima torta consigliata da Lorenzo, un dolce di quelli semplici, che sà di casa... insomma il genere di torta che preferisco!
Vi giuro che addentare una fetta di questo dolce per colazione vi può rallegrare la giornata, anche se un po' grigie e tristi come quelle di questo week-end.



INGREDIENTI:
stampo a cerniera da 21 cm diam.
(io ho usato uno da 24 cm ed è venuta solo un po' più bassina)

100 g zucchero
80 g burro
100g farina di mandorle
2 uova intere
100g farina 00 (io ho usato 60 gr di farina 00 e 40 di farina integrale di farro)
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiai di maraschino
un pizzico di sale
300g ciliegie

PREPARAZIONE:
Lavorare il burro a pomata con lo zucchero, incorporare la farina di mandorle poi le uova e il maraschino. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale (le mie uova nostrane sono piccoline quindi ho aggiunto un goccio di latte per rendere più fluido l'impasto che mi risultava piuttosto asciutto).
Foderare il fondo di uno stampo a cerniera di carta forno, quindi imburrare i bordi e spolverarli con zucchero di canna.
Versare il composto nello stampo, pareggiarlo col dorso di un cucchiaio bagnato e aggiungere a piacere le ciliegie snocciolate (io ne ho mescolata una parte all'impasto e le rimanenti le ho disposte per bene sulla superficie).
In forno a 180° per 15 minuti circa statico, poi proseguire la cottura per altri 30 minuti ventilato.

[il testo della ricetta è l'originale di Lorenzo, in rosso le mie varianti]

Torta di ciliegie

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

lunedì 30 maggio 2011

Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta

Il sale aromatico ormai è un must tra i miei vasetti di spezie e aromi. Ma lo zucchero non l'avevo mai aromatizzato, se non con dello zenzero o della cannella... le erbe ancora mi mancavano.
Ho voluto provare questo zucchero alla menta su una macedonia di fragole e kiwi e devo dire che il risultato è stato entusiasmante!
Se poi, come me, gradite anche un goccio di liquore sulla frutta fresca, provate il gin per un abbinamento ancora più particolare... trovo che con le fragole stia divinamente. ^_^

Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta

INGREDIENTI: 2 porzioni
10 fragole (+ 2 per decorare)
2 kiwi
2 cucchiai di zucchero alla menta*
3 cucchiai di gin
1 cucchiaio di succo di limone
qualche foglia di menta

* Lo zucchero alla menta si prepara frullando 50 gr di zucchero di canna chiaro, meglio se a grana piuttosto grossa, con una decina di foglie di menta fresca, lavate ed asciugate. Riunite tutto in un piccolo mixer ed azionatelo a piccoli intervalli, in modo da mantenere la granulosità dello zucchero e da non annerire la menta. Potete conservarlo in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.

PREPARAZIONE:
Sbucciate i kiwi e tagliateli a fettine sottili. Disponete a raggera le fette di kiwi su dei larghi piatti piani. Mescolate il succo di limone con il gin.
Lavate le fragole e tagliatele a piccoli cubetti, distribuitele sopra le fettine di kiwi e irrorate con l'emulsione di limone e gin. Decorate con qualche fogliolina di menta e con una fragola lasciata intera. Spargete un cucchiaio di zucchero alla menta sopra ogni porzione e servite.

Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta
Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

martedì 12 aprile 2011

Trionfo di fragole alle due creme

Trionfo di fragole alle due creme


Credo che l'introduzione a questo dolce sia veramente superflua... vi dico solo di far salire la salivazione al massimo assaporando le foto, poi passate a stampare il testo della ricetta e infine provate a realizzare questa incredibile goduria.
Una torta che riunisce consistenze e gusti diversi, per soddisfare ogni voglia: dalla frutta fresca e succosa, alla fragranza della frolla fino ad affondare nelle due morbide creme racchiuse all'interno.


Trionfo di fragole alle due creme


INGREDIENTI
per uno stampo a cerniera da 24 cm


per la frolla viennese al cacao:
230 gr di farina 00
80 gr di zucchero a velo
50 gr di farina di mandorle (25 gr di mandorle spellate frullate con 25 gr di zucchero a velo)
150 gr di burro
20 gr di cacao amaro
2 uova
un pizzico di sale

per le due creme:
600 ml di latte intero
250 ml di panna fresca
60 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
60 gr di farina 00
50 gr di zucchero semolato
2 uova
scorza grattugiata di 1/2 limone

per decorare:
300 gr di fragole
un cucchiaio di marmellata di albicocche

PREPARAZIONE:

La frolla al cacao

Impastate con una frusta elettrica, o meglio ancora nella planetaria, la farina 00, lo zucchero a velo e la farina di mandorle con il burro fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso.
Unite le uova e un pizzico di sale mescolando fino a che il composto formi una palla. (se il composto fosse troppo asciutto potete aggiungere anche un goccio di acqua). Smettete di lavorare l'impasto non appena le uova avranno dato compattezza al composto.
Riponete l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Le due creme
Riunite in un tegame il latte, 100 ml di panna fresca, la scorza grattugiata di limone e fate scaldare.
Sbattete in una terrina le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Aggiungete quindi la farina setacciata e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti. Unite a filo il composto di uova nel latte caldo, mescolando con una frusta. Lasciate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata.
Togliete da fuoco e dividete la crema in due parti in questo modo:
- 2/3 di crema in una ciotola nella quale aggiungerete il cioccolato sciolto a bagnomaria, o al microonde (crema al cioccolato)
- 1/3 in una seconda ciotola dove unirete i restanti 150 gr di panna fresca ben montata (crema diplomatica).

Comporre la torta
Su un tagliere infarinato, stendete la frolla con un mattarello fino allo spessore di circa 5 mm. Rivestite quindi uno stampo a cerniera precedentemente imburrato ed infarinato. Versatevi la crema al cioccolato e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente la torta.
Versate la crema diplomatica nella torta ormai fredda e livellate la superficie con una spatola in silicone.
Lavate le fragole, alle quali toglierete solo successivamente le foglioline verdi, e tagliatele a fettine sottili per il lato lungo. Distribuite le fettine di fragola disponendole a raggera partendo dal centro della torta e spennellatele con la marmellata diluita con poca acqua, in modo da renderla fluida. Le fragole in questo modo diventeranno belle lucide e non si avvizziranno.
Completate la decorazione con una fragola intera che metterete al centro della torta.

Consiglio di conservare il dolce in frigorifero fino al momento di servire in modo da mantenere ben soda la crema diplomatica.

Trionfo di fragole alle due creme



Con questa ricetta partecipo al Contest a Colori 
ideato da Stefania di Profumi&Sapori

il Contest a Colori

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

martedì 1 marzo 2011

Torta con yogurt e arance

Questa ricetta è nata da una variante alla mia torta di mele e yogurt.
La differenza sta nel fatto che questa volta nell'impasto non ho usato farina di riso ma la classica 00 e ho utilizzato lo yogurt greco invece di quello alla frutta.
La vera rivoluzione però è nel sapore e profumo intenso di arancia che contraddistingue questo dolce... le fettine di arancia rimangono consistenti e il sapore fresco ed asprigno sta a meraviglia con la dolcezza e morbidezza della torta.

Torta con yogurt e arance


INGREDIENTI:

3 piccole arance vaniglia
150 gr di yogurt greco
20 gr. di zucchero di canna grezzo
170 gr. di zucchero semolato
160 gr. di farina 00
50 gr. di fecola di patate
2 uova
100 gr. di burro fuso
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito vanigliato
una noce di burro per la tortiera

PREPARAZIONE:
Lavate le arance e grattugiate la scorza da una di esse. Pelatele al vivo e poi tagliatele a fette sottili circa 1/2 cm. Fate questa operazione sopra un piatto in modo da non perdere il succo.
Prendete una tortiera antiaderente a cerniera (circa 26 cm di diametro) e imburratela. Distribuite le fettine di arancia sulla base e cospargetele con lo zucchero di canna.
Sgusciate le uova e sbattetele con lo zucchero semolato e lo yogurt fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il succo delle arance e la scorza grattugiata, la farina e la fecola setacciate, aggiungete un pizzico di sale e mescolate ancora. Unite per ultimi il burro fuso e la bustina di lievito.
Versate quindi il composto nella tortiera. Infornate a 170° per circa 40-50 minuti (fate la prova stecchino, se esce asciutto, la torta è pronta).
Lasciate raffreddare la torta, sganciate la cerniera e capovolgete il dolce sul piatto di servizio.

Torta con yogurt e arance

Torta con yogurt e arance


Con questo dolce profumato e colorato d'arancio 
partecipo al contest de La banda dei Broccoli


Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

giovedì 16 dicembre 2010

Coppette di cialda rosa con crema di ricotta, mascarpone e noci

Volevo creare una cialda originale e ho pensato a quali ingredienti potessi usare per fare qualcosa di insolito. Dal momento che trovo "adorabili" quei dessert monoporzione serviti in coppette o bicchierini, ho pensato che la mia cialda potesse diventare il contenitore-edibile del dessert. 
Oltre alla bontà del dolce, che devo dire ho realizzato con ingredienti semplici, ho puntato molto sull'estetica. Ed ecco scaturire l'idea di una cialda colorata di rosa, senza però utilizzare alcun colorante sintetico ... ma solo della barbabietola! :)

Coppette di cialda rosa con crema di ricotta, mascarpone e noci

INGREDIENTI: 10 porzioni

- per le cialde
100 gr di albumi d'uovo
100 gr di zucchero a velo
100 gr di farina 00
100 gr di burro
2 cucchiai di barbabietola precotta frullata
1 cucchiaino di succo di limone

- per la farcitura
250 gr di ricotta
200 gr di mascarpone
40 gr di zucchero a velo
30 noci
30 praline al cioccolato (o altra guarnizione a piacere)

PREPARAZIONE:
Sciogliere il burro a bagnomaria. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti per la cialda e mescolare con una frusta finché sono ben amalgamati. Rivestire una teglia con della carta forno e formare con il composto dei dischi (10 in totale) di circa 15 cm di diametro (lo strato di composto deve essere molto sottile).
Infornate a 200°C per pochi minuti, finché vedrete i bordi del cerchio diventare più scuri. Sfornate subito e con una spatola sollevate i dischi di cialda e metteteli a prendere forma su una ciotolina o un bicchiere capovolto. Fateli raffreddare completamente in modo che si induriscano.
Spalmate il composto avanzato in un unico strato, cuocete allo stesso modo e ricavate delle stelline con delle formine per biscotti.
Preparate la farcia amalgamando la ricotta con il mascarpone e lo zucchero a velo. Sgusciate le noci e tritatene una parte che mescolerete alla crema di ricotta e mascarpone.
Dividete la crema nelle "ciotoline" di cialda (circa 2 cucchiai per ogni cialda). Decorate con i gherigli di noce, le praline al cioccolato e una stellina di cialda.

Coppette di cialda rosa con crema di ricotta, mascarpone e noci

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright © GustosaMente - All Rights Reserved

giovedì 18 novembre 2010

Torrette di mela e mandorle

IMG_0497


Questo è un dolce di quelli "easy & speedy" ... per parlare in inglese che a quanto pare fa figo! :)
La realizzazione infatti non occupa molto tempo, ma ha il suo bell'effetto visivo e direi anche di ottimo sapore. L'abbinamento degli ingredienti è un classico, mele e cannella, mandorle e cioccolato, ma trovo originale il modo in cui sono riuscita a combinarli.
Un dessert nato per caso, come molte delle ricette che propongo in questo blog, che non mancherò di proporre ai miei ospiti perché l'ho trovato semplice, delicato e delizioso. Spero piacerà anche a voi!

Ingredienti per il dessert


INGREDIENTI: 2 porzioni
100 gr di mandorle spellate
1 mela pink lady (o red delicious)
150  gr di pan di spagna già pronto
100 gr di panna fresca
1 cucchiaino di zucchero a velo vanigliato
20 gr di burro
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di liquore alla cannella
(potete usare del rum mescolato con 1/2 cucchiaino di cannella in polvere)
cioccolato fondente q.b.

PREPARAZIONE:
Fate tostare le mandorle in forno. Riducetele in granella tenendone da parte qualcuna intera che servirà per decorazione.
Detorsolate la mela (lavata ma non sbucciata) e tagliatene 8 fettine sottili (3 mm di spessore circa). Fate sciogliere il burro in una padella unitevi le fettine di mela e cospargetele con lo zucchero di canna. Rivoltatele dopo due minuti e lasciatele cuocere altri due minuti, spegnete e lasciate raffreddare.
La restante mela tagliatela a piccoli cubetti e fateli caramellare in padella con l'altro cucchiaio di zucchero e il liquore alla cannella. Lasciate raffreddare anche questi.
Montate leggermente la panna con lo zucchero a velo e mescolatevi quasi tutta la granella di mandorle (dovete tenerne da parte circa un cucchiaio).
Con un tagliapasta circolare ricavate 4 dischi dal pan di spagna che avrete tagliato precedentemente allo spessore di circa 1 cm (i dischi dovranno essere più o meno della grandezza delle fette di mela).
Prendete un piatto piano. Disponete al centro una fetta di mela e appoggiatevi sopra un disco di pan di spagna. Distribuite sopra il pan di spagna un cucchiaio del composto di panna e mandorle. Continuate con una fetta di mela, altro pan di spagna, altra panna. Chiudete con mela, panna e mela.
Distribuite tutto attorno alla torretta un po' della dadolata di mele. Guarnite con qualche mandorla intera e un po' di granella. Date il tocco finale grattugiando a scaglie il cioccolato fondente sopra tutto il dessert. Servite.

Torrette di mela e mandorle

mercoledì 27 ottobre 2010

Cheesecake al cioccolato, mascarpone, ricotta e noci

Una cheesecake davvero deliziosa e golosa scovata sul sito eCucinando.
Sarà perché ho usato le favolose noci nostrane che mi ha regalato il mio collega di lavoro Fabio? Merito forse di una buonissima e freschissima ricotta? Oppure tutto merito della cuoca (cioè io)? :)
Ma che importa... l'importante è che non ne sia rimasta nemmeno una briciola!

La mia foto N.201


[in viola le mie varianti alla ricetta originale]

INGREDIENTI

Ripieno:
- 100 g. cioccolato fondente al 75% di cacao
- 250 g. mascarpone
- 50 g. uvetta (io non l'ho messa)
- 110 g. noci
- 200 g. formaggio fresco (ho usato una ricotta vaccina)
- 2 uova grandi
- 40 g. zucchero

Per la base:
- 50 g. noci
- 110 g. biscotti d'avena dolci (ho usato 70 g. di biscotti secchi e 40 g. di frollini al cacao)
- 25 g. burro fuso (ne ho usati 50 g.)

Per decorare con riccioli di cioccolato:
- 100 g. cioccolato fondente al 75% di cacao (guarnizione facoltativa)

Per servire:
- Creme fraiche (panna fresca)
- 1 cucchiaino raso di cacao in polvere (non l'ho usato)

Servirà inoltre una tortiera, preferibilmente a cerniera, diametro 18 cm. e bordo alto 7,5 cm (ho usato una diametro 24)


PREPARAZIONE
Accendere il forno a 200 gradi. Prima di tutto, tostare in forno per 5 minuti tutte le noci necessarie per la base e per il ripieno, finchè raggiungeranno un colore oro scuro, proseguire per altri 5 minuti nel caso non fossero dorate a sufficienza. Togliere dal forno e lasciar raffreddare. Tenere da parte 110 g. per il ripieno. Nel frattempo fare la base del cheesecake con i biscotti sbriciolati (metteteli in un sacchetto di plastica e schiacciateli con un matterello rotolandolo sopra) e tritare anche le noci (io ho fatto tutto riunendo biscotti e noci nel mixer e tritato non troppo finemente).
In una ciotola mettere i biscotti sbriciolati, le noci tritate e il burro fuso e mischiare gli ingredienti, Versare la massa nella tortiera e pressare bene con le mani (ho trovato più pratico comprimere col dorso di un cucchiaio perché altrimenti mi rimanevano i biscotti appiccicati alle mani) formando uno strato compatto e cuocere in forno per 20 minuti. Quando pronto, togliere dal forno e lasciar raffreddare. Ridurre la temperatura del forno a 150 gradi.

Per il ripieno, sciogliere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola mettere il mascarpone, il formaggio fresco e mescolare bene tutti gli ingredienti, usando se possibile le fruste elettriche. Poi aggiungere le uova e lo zucchero e mischiare ancora con un giro di fruste prima di aggiungere il cioccolato sciolto, mescolare bene usando se possibile una spatola di gomma. Per ultimo unire l'uvetta e le noci tostate.

Versare il composto nella tortiera sopra la crosta di biscotti, livellando bene con il dorso di un cucchiaio, mettere in forno per un quarto d'ora (la mia crema era ancora abbastanza liquida e quindi ho prolungato la cottura di altri 10 minuti), dopodichè spegnere il forno ma lasciare dentro la torta finchè sarà completamente fredda (questo passaggio è fondamentale per rassodare completamente la crema).

Per fare i riccioli di cioccolato: sciogliere il cioccolato a bagnomaria, poi versarlo su una superficie piatta (tipo lastra di marmo ecc.), dovreste formare un disco circolare di circa 15 cm di diametro e 5 mm di spessore. Far raffreddare in frigorifero per 45 minuti. Dopodiché togliere dal frigo e con l'aiuto di un coltello da formaggio premere iniziando dal bordo esterno, si dovrebbero formare i riccioli. In caso avanzassero, si conservano chiusi in una ciotola in frigorifero.

Servire il cheesecake a fette, con sopra riccioli di cioccolato, spolverizzate di cacao e a parte la creme fraiche o panna leggermente montata.

No-ooo ... ho detto nemmeno una briciola! :))

martedì 27 luglio 2010

Crema di yogurt e fragole con coulis di more

Ecco l'ultima ricettina pre-vacanza.
Sono in pieno fermento ... lavo, stiro, scelgo, piego, pulisco, preparo, penso, programmo, spunto la lista, sogno... insomma non stò più nella pelle.
Venerdì si parte. La Grecia anche quest'anno mi aspetta e sò già che non mi deluderà.

"Ancora Grecia?" me lo chiedono tutti. Ormai sono 5 anni che trascorriamo le nostre vacanze lì. Posti diversi tutti ugualmente magici ed affascinanti. Dicono che ci sia il mal d'Africa... io avrò il mal di Grecia. :)

A questa meravigliosa nazione dedico questa semplice ricetta a base di yogurt ... ovviamente greco!
Così denso e dolce, già da solo è una vera bontà, con un cucchiaio di miele diventa una prelibatezza e se ci aggiungo anche della frutta è praticamente un vero e proprio dessert di quelli da leccarsi i baffi.

Beh ... buone vacanze a tutti, ci rileggiamo... tra un po'!





INGREDIENTI: 4 porzioni
250 gr. di yogurt greco compatto
2 cucchiai di miele di mirto (o di acacia)
100 gr. di panna fresca
8/10 fragole
24 more (12 per decorare)
poco succo di limone
zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE:
- Lavare e frullare le fragole. Mescolare lo yogurt con il miele e le fragole fino a farlo diventare cremoso. Aggiungere la panna semimontata e mescolare delicatamente. Tenere in fresco.
- Lavare le more e frullarne la metà con uno spruzzo di limone e un cucchiaino di zucchero a velo. Passare il composto al colino per togliere eventuali semini.
- Suddividere la crema di yogurt nei bicchierini. Versarvi sopra il coulis di more e decorare ogni bicchierino con 3 more intere, cospargendo di zucchero a velo.