«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta FESTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FESTA. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2015

Idee per il menù di Pasqua

So già che starete pensando "Ma questa non pubblica niente di nuovo da inizio dicembre e ora vuole propinarci vecchie e impolverate ricette di anni e anni fa?".
Beh sì, proprio così... c'è richiesta, lo sento nell'aria. So che qualcuno di voi sta già sbattendo la testa contro il muro perché ad una settimana da Pasqua non sa cosa portare in tavola.

Io vi lascio qualche idea secondo me adatta all'occasione, starà a voi poi comporre il vostro menù preferito...  felice Pasqua a tutti!



Antipasti:
- Salatini di philadelphia
- Rotolini zucchine, salmone e caprino
- Capesante al gratin
- Crostini strapazzati ai profumi mediterranei
- Torta salata con porri, mortadella, ricotta e feta

Primi piatti:
- Risotto al Garganega e asparagi su fondue di Taleggio
- Risotto primaverile con agretti, zucchine, curry e granella di noci
- Fagottini di crespelle ai carciofi, speck e formaggio Branzi
- Pappardelle agli asparagi e zafferano
- Ravioli cernia e gamberi conzucca e crema di sedano

Secondi piatti (pesce):
- Salmone al profumo di alloro e agrumi
- Tranci di tonnetto con panatura ai pomodori secchi e capperi

Secondi piatti (carne):
- Costolette d'agnello profumate al timo
- Polpettine di carne e zucchine al profumo di rosmarino

Contorni:
- Carciofi farciti al forno
- Cime di cavolfiore in pastella speziata
- Finocchi alla menta e pinoli

Dessert:
- Torta-crostata cioccolato e pere
- Cheesecake all'arancia e confettura di mirtilli
- Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta

Muscari Muscari

venerdì 7 marzo 2014

Torta di carote, mandorle e limone

Torta di carote, mandorle e 
limone

Avevo mangiato molti anni fa una torta di carote (non preparata da me) ed era davvero disgustosa, ma si trattava di uno di quei momenti in cui non puoi dire la verità. Trangugi e basta con la speranza che qualcuno dopo ti offra un bel bicchiere d'acqua.
Traumatizzata da quell'esperienza non mi sono mai azzardata a prepararla anche dopo aver letto innumerevoli ricette e varianti.
Ma questa ricetta, scovata su un libricino di ricette mooooolto vintage, mi sembrava meritasse di essere provata... E così ho finalmente sfatato quella torta immangiabile, trasformandola in un dolce veramente goloso.
L'occasione è perfetta, con questo bel color giallo mimosa, per augurare un meraviglioso week-end a tutte le donne speciali che mi seguono!!!

Torta di carote, mandorle e limone

INGREDIENTI:
250 gr. di carote
200 gr. di zucchero semolato
200 gr. di mandorle pelate
80 gr. di farina 00
80 gr di burro (+ una noce per la teglia)
4 uova
1 bustina di lievito vanigliato
scorza di 1 limone
succo di 1/2 limone
1 pizzico di sale fino

PREPARAZIONE:
Sgusciate le uova e dividete i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale (ma proprio un pizzico) e teneteli da parte. Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e il burro sciolto a bagnomaria, fino a farli diventare chiari e spumosi.
Spuntate e pelate le carote e grattugiatele con una grattugia a fori larghi (o tritatele grossolanamente con un mixer). Aggiungetele quindi ai rossi d'uovo.
Amalgamate anche la farina 00 setacciata e le mandorle che avrete precedentemente tostato e tritato molto finemente. Aggiungete il succo e la scorza di limone grattugiata, unite il lievito e mescolate ancora.
Per ultimo aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Versate il composto ottenuto in una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, leggermente imburrata e infarinata. Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.


lunedì 13 febbraio 2012

Un regalino per San Valentino

Domani è la festa degli innamorati e io mi sono divertita a comporre queste etichette in stile vintage, che potete utilizzare per decorare i vostri romantici regalini. 
Le varie immagini e gli sfondi li ho presi dal web, ma la composizione e l'assemblaggio dei vari elementi è mia ... spero tanto che vi piacciano! ^_^



Potete scaricarle, stamparle, ritagliarle e una volta forate eccole pronte per decorare un pacchetto regalo, un mazzo di fiori o una scatola di cioccolatini... e sul retro potete scrivere una dolce frase d'amore!


Buon San Valentino a tutti!

mercoledì 16 marzo 2011

Auguri Italia!

Come vorrei aver avuto tempo per pensare ad una ricetta tutta dedicata al 150° dell'unità d'Italia. Purtroppo i mille impegni e il poco tempo a disposizione non mi hanno permesso di trovare qualcosa di originale e soprattutto di nuovo da pubblicare sul blog.
Ma cercando e frugando nel mio archivio ho trovato che sono molte le ricettine che ho preparato in questi anni e che domani potremmo portare sulle nostre tavole... da quelle che ricordano i colori della nostra bandiera a quelle tipiche regionali che trasmettono tutti i sapori della nostra nazione.

Ecco quindi  qualche idea per un menù adatto a celebrare questo anniversario...

Potremmo iniziare brindando con un bicchiere di Lambrusco amabile di Modena con polpa di mele renette e succo di uva nera e intanto sgranocchiare qualche sfizioso antipastino come ad esempio questi Crostini strapazzati ai profumi mediterranei. Oppure potremmo mescolare i profumi e i sapori delle regioni italiane con questa Insalata "nord e sud".

Per un inno ai colori dell'Italia potremmo portare in tavola questa Variazione di sapori dei pomodori di Pachino, oppure un primo piatto come questi Fusilli con peperone rosso e brie

Variazione di sapori dei pomodori di Pachino


E se volessimo regalarci un primo piatto regionale la scelta non avrebbe fine:  Pasta con le sarde alla siciliana, Spaghetti alla puttanesca, Orecchiette alle cime di rapa, Spaghetti all'Amatriciana, Pane frattau, Risi e bisi, Pizzoccheri, Rapata alla lombarda, Melanzane alla parmigiana, Trofiette al pesto...

In ogni regione, in ogni provincia, in ogni città, troviamo profumi e sapori coinvolgenti ... Buon Compleanno Italia!

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright © GustosaMente - All Rights Reserved

sabato 3 aprile 2010

Una tavola primaverile per il Brunch di Pasquetta

Chissà quanti di noi domani metteranno le gambe sotto il tavolo e faranno andare la mascella per delle ore in piacevole compagnia di parenti o amici?
Si sà che per tradizione la giornata di Pasqua, è spesso dedicata a pranzi "luculliani" in quasi tutte le famiglie italiane, mentre il giorno di Pasquetta si tenta in ogni modo di smaltire e alleggerire le pance, di solito dedicandosi a gitarelle e scampagnate.

Pasquetta Brunch

Purtroppo quest'anno sembrerebbe, senza voler fare l'uccellaccio del malaugurio, che oltre a domenica, anche lunedì sarà una giornata di cattivo tempo, e quindi addio sogni di pic-nic all'aria aperta e di praticelli fioriti.
Ma non volendo rinunciare alla sognante atmosfera primaverile possiamo crearla sulla nostra tavola in occasione di quella Colazione+Pranzo tipica delle giornate in cui ci svegliamo un po' più tardi del solito, insomma quel mitico Brunch di cui spesso sentiamo parlare come di "invenzione" americana (Breakfast+Lunch), ma che chissà da quanto tempo si fà anche qui in Italia.

Pasquetta Brunch

E così si apperecchia con un po' più di semplicità, mettendo sulla tavola un tocco di colore e dei fiori a rallegrare l'atmosfera; poi si tirano fuori dal frigo gli "avanzi" del giorno prima e le immancabili uova sode ... e si sbocconcella, senza strafare, dedicandoci ad una giornata di puro relax.

Pasquetta Brunch

Buona Pasqua
e felice Pasquetta a tutti voi!!!


Pasquetta Brunch





Tantissime altre idee
per decorare e abbellire la tua tavola
le puoi trovare su
Apparecchiamo!!!

Apparecchiamo